GUIDA ALLE VITAMINE E AI MINERALI

Il corpo ha bisogno di vitamine e minerali per funzionare bene. E poiché il tuo corpo non può produrre da solo vitamine e minerali, devi fornirli attraverso la tua dieta.

Qui ottieni una panoramica di alimenti nei quali si trovano le vitamine e i minerali e a cosa servono.

Vitamine

Vitamina A (retinolo)

Disponibile in:
Carne (soprattutto fegato), pesce, olio di fegato di pesce, uova, latte e latticini. Si trova anche in frutta e verdura, soprattutto di colore arancione e verde scuro, ad esempio carote, spinaci, cavoli, albicocche e meloni.

Necessario per:
Visione, crescita, sistema immunitario, pelle secca, appetito e gusto. Inoltre, per lo sviluppo degli organi fetali.

Vitamina B1 (tiamina)

Disponibile in:
Cereali e legumi. Anche la carne (soprattutto quella di maiale) e i latticini.

Necessario per:
La conversione dei carboidrati in glucosio, importante per il cervello, il cuore e la funzione muscolare.

Vitamina B2 (riboflavina)

Disponibile in:
Latte, formaggio, uova e carne. I livelli più elevati di vitamina B2 si trovano nel fegato e nei reni. Le fonti più importanti nella dieta danese sono i latticini, i prodotti integrali, la carne, i legumi e il pesce.

Necessario per:
Crescita, pelle, unghie, capelli, labbra, lingua e vista.

Vitamina B3 (Niacina)

Disponibile in:
Carne, pesce, pollame e prodotti integrali.

Necessario per:
La conversione di proteine, grassi e carboidrati in energia nell’organismo.

vitamina B6

Disponibile in:
Carne magra, pesce, pollame, verdure, prodotti integrali e latte.

Necessario per:
Conversione e utilizzo di proteine e grassi e formazione di materiale genetico.

vitamina B12

Disponibile in:
Carne e pesce magri, uova e latticini.

Necessario per:
La vitamina è essenziale per la vita. È essenziale per la produzione di nuovi globuli rossi e per il funzionamento ottimale del sistema nervoso.

Vitamina C

Gli agrumi, i kiwi, i frutti di bosco (ad esempio il ribes nero), i pomodori, i cavolfiori, le patate novelle e le verdure a foglia verde sono tutte buone fonti di vitamina C.

Necessario per:
Importante per il sistema immunitario dell’organismo, che protegge, tra l’altro, da virus e batteri.

Vitamina D

Disponibile in:
Pesce grasso come lo sgombro, l’aringa, l’anguilla, il salmone, l’halibut e altri ancora. La vitamina D si trova anche nella carne, nel latte, nelle uova e nel formaggio, ma in quantità limitate.

Necessario per:
Aumenta l’assorbimento del calcio dal sistema intestinale ed è necessario per il metabolismo del calcio e del fosfato nelle ossa e nei denti. Assicura l’equilibrio del sistema immunitario.

Vitamina E

Si trova in: grassi, noci, semi, cereali, uova (tuorlo), pesce, formaggio e latte.

Necessario per:
Protegge le cellule dell’organismo dalla degradazione. Può stimolare il sistema immunitario.

Vitamina K

Disponibile in:
In particolare le verdure a foglia verde scuro, ma anche avocado, broccoli, cavoli, spinaci e oli vegetali sono buone fonti. Altre fonti sono il fegato, i reni, i latticini, i cereali, la carne, il tuorlo d’uovo e la frutta.

Necessario per:
Il processo di coagulazione del sangue e la formazione di importanti proteine.

Acido folico

Disponibile in:
Quasi tutti gli alimenti, ma la quantità è particolarmente elevata nei legumi, nelle verdure verdi e nel fegato. Inoltre, cereali integrali, verdure, latte e formaggio e frutta.

Necessario per:
Benefico per i globuli rossi e la divisione cellulare.

Acido pantotenico

Disponibile in:
La carne, i prodotti integrali, i broccoli, i piselli e i fagioli sono le fonti migliori. Inoltre, latte, uova, fegato e legumi.

Necessario per:
La conversione del cibo in energia. Inoltre, è benefico per il sistema nervoso e la produzione di ormoni.

Minerali

Calcio

Disponibile in:
Prodotti lattiero-caseari come il latte, i prodotti lattiero-caseari acidificati e il formaggio, e in verdure grossolane come broccoli e cavoli. Si trova anche in piccoli pesci grassi come le sardine.

Necessario per:
Rafforza il tessuto osseo. È importante anche per la contrazione muscolare, la conduzione dell’impulso nervoso, la coagulazione del sangue, la pressione sanguigna e forse la regolazione del peso.

Fosforo

Disponibile in:
Si trova in tutti gli alimenti in quanto il fosforo è legato alle proteine. Carne, latte, cereali e legumi sono buone fonti.

Necessario per:
Metabolismo energetico nell’organismo. Elemento costitutivo del DNA e importante per ossa e muscoli.

Ferro

Disponibile in:
Cereali, carne (compreso il fegato), frutta e verdura (compresi i broccoli).

Necessario per:
Il ferro è responsabile del trasporto dell’ossigeno nel corpo ed è quindi fondamentale.

Iodio

Disponibile in:
Quasi tutti gli alimenti e le bevande contengono piccole quantità di iodio, ma gli alimenti di uso quotidiano che ne contengono di più sono: frutti di mare, farina, uova e verdure.

Necessario per:
La produzione di ormone tiroideo, che aiuta a regolare il metabolismo dell’organismo.

Magnesio

Disponibile in:
Ovunque nella dieta. Le verdure a foglia verde, i legumi, il cioccolato fondente, le noci e i prodotti integrali sono ricchi di magnesio, mentre le fonti alimentari principali sono i cereali, il latte e le verdure.

Necessario per:
Il metabolismo funziona correttamente, la capacità di usare normalmente i muscoli e il normale funzionamento del cuore.

Rame

Disponibile in:
Carne (soprattutto fegato), prodotti integrali, cioccolato, frutta secca, funghi, noci e crostacei. Il contenuto di latte è basso.

Necessario per:
Formazione di ormoni e sostanze di segnalazione da utilizzare nel cervello, nei nervi e nelle ghiandole surrenali. Protegge dai radicali liberi, che sono prodotti di scarto dannosi del metabolismo cellulare. Favorisce il ricambio di ferro nei globuli rossi.

Cromo

Disponibile in:
Pesce, carni lavorate, legumi, noci, cioccolato fondente, cereali integrali, spezie, lievito di birra, crostacei e altro ancora. È necessario seguire una dieta varia per coprire le proprie esigenze.

Necessario per:
La funzione del cromo è sconosciuta. In passato si pensava che il cromo avesse un impatto sulla tolleranza al glucosio, la capacità di metabolizzare i carboidrati come “fattore di tolleranza al glucosio” che agisce come coadiuvante dell’insulina. Ciò significa che il cromo dovrebbe contribuire a mantenere bassi i livelli di zucchero nel sangue.

Manganese

Disponibile in:
Cereali integrali, noci, verdure a foglia verde e tè.

Necessario per:
Partecipa al metabolismo dei carboidrati e dei grassi neutralizzando i radicali liberi.

Molibdeno

Disponibile in:
Si trova nei legumi, nelle noci, nelle uova, nei prodotti caseari e nei cereali.

Necessario per:
È importante per il metabolismo dello zolfo e dell’acido urico e può ridurre il rischio di carie.

Selenio

Disponibile in:
Pesce, uova e frutti di mare sono fonti relativamente buone di selenio. Il selenio si trova anche nella carne, in particolare nel fegato e nei reni, oltre che nel latte, nel formaggio e in alcune noci, soprattutto quelle brasiliane.

Necessario per:
Può agire come antiossidante, proteggendo le cellule dalla distruzione. È importante anche per la produzione dell’ormone triiodotironina, che contribuisce a un metabolismo normale.

Zinco

Disponibile in:
Carne, formaggio, latte, prodotti integrali.

Necessario per:
Fatturato metabolico. Ha un effetto stabilizzante sui sistemi genetici e sulle membrane cellulari. Importante per la formazione e la crescita di tessuti e organi e per la guarigione delle ferite.

ECOMIND

Sempre biologico
Superfood – Rawfood – Alimenti funzionali
Essere energici. Rimanere concentrati. Diventare ecologici.

IL TÈ MATCHA SUPPORTA IL SISTEMA IMMUNITARIO. Il tè verde Matcha rafforza il sistema immunitario con gli antiossidanti. IL TÈ MATCHA STIMOLA IL METABOLISMO. Brucia efficacemente i grassi e aiuta a perdere peso. IL TÈ MATCHA È UN DETOX NATURALE. Disintossica, purifica e ricarica l’organismo in modo naturale. IL TÈ MATCHA FORNISCE ENERGIA A LENTO RILASCIO. Aumenta il livello di energia senza il conseguente calo di caffeina. IL TÈ MATCHA MIGLIORA L’UMORE. Favorisce la concentrazione mentale, allevia lo stress e riduce l’ansia. IL TÈ MATCHA HA PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIE. Aiuta a proteggere da batteri e virus nocivi IL TÈ MATCHA DONA UNA PELLE SANA. I polifenoli presenti nel tè verde possono aiutare a prevenire i danni alla pelle causati dai raggi UV. IL TÈ MATCHA È UN SUPERALIMENTO ANTIOSSIDANTE Contiene 137 volte più antiossidanti del tè normale. Il Matcha è ricco di catechine, che agiscono come antiossidanti naturali. TÈ MATCHA RICCO DI FIBRE, CLOROFILLA E VITAMINE. Fornisce vitamina C, selenio, cromo, zinco e magnesio. IL TÈ MATCHA È UN SUPERFOOD BIOLOGICO. IL TÈ MATCHA È UN ALIMENTO CRUDO E IL TÈ MATCHA È UN ALIMENTO FUNZIONALE.