GUIDA MATCHA

Tutto quello che devi sapere sul matcha. Non preoccuparti, è facile. La cosa migliore è che il tè è così semplice da preparare che puoi incorporarlo senza sforzo nella tua routine quotidiana nel modo che preferisci. Salute naturale al 100% del corpo e della mente.

COS`È IL MATCHA

Matcha è il tè verde giapponese in polvere. Ciò che rende il matcha così speciale è l’origine, la coltivazione, e il metodo di produzione. Il pregiato Matcha proviene dalla stessa pianta del tè verde. Il tè Matcha contiene l’intera foglia e ha una quantità più concentrata composti vegetali rispetto al tè normale e al tè verde. Il tè verde è stato per secoli la pietra angolare delle tradizionali cerimonie del tè giapponesi ed è diventato estremamente popolare nella maggior parte del mondo.

Come preparare il matcha

La temperatura dell’acqua ideale durante la preparazione del matcha è di circa 60-75 gradi Centigradi.
I sapori di umami si estraggono al meglio quando si prepara il matcha a questa temperatura.

Mettere 2 cucchiai di bambù o ½ cucchiaino. matcha in una ciotola e aggiungere circa 100 ml di acqua calda (60-75 gradi). Sbattere energicamente con un movimento a M (non circolare) per circa 20 secondi. Si ottiene così una bella schiuma verde giada e cremosa. Si può aggiungere più acqua se si preferisce un matcha meno forte o meno acqua per ottenere un matcha “espresso”.

Puoi anche mescolare il tuo matcha con un frullino. Aggiungi ½ cucchiaino di matcha in un bicchiere o una tazza e versa circa 100 ml. di acqua calda (60-75) Mescola bene – puoi aggiungere, più o meno acqua ,se lo preferisci forte come un espresso matcha. Puoi anche mescolarlo con latte o succo di frutta, a seconda di quello che preferisci.


Se vuoi il tuo matcha veloce, usa uno shaker o mettilo in una bottiglia. Basta aggiungere il matcha alla bevanda che preferisci. Shakeralo e portalo in giro con te. Avvertenza: non usare mai acqua calda poiché potrebbe far esplodere la bottiglia. La versione fredda è deliziosamente rinfrescante ed è assolutamente da provare per ogni amante del matcha.

Capire i gradi

Tutti i gradi sono essenzialmente la stessa cosa: matcha.
I 3 gradi principali sono Cerimoniale, Premium e Culinario.
Ecco una panoramica che mostra come scegliere e utilizzare i vari gradi di matcha e incorporarli nella routine di tutti i giorni.

Il grado cerimoniale è il matcha della più alta qualità ottenuto dalle foglie più giovani e più belle del primo raccolto in primavera e macinate a pietra in una polvere fine. Il tè viene utilizzato per le tradizionali cerimonie del tè, possiede un gusto ricco e dolce di umami. Viene fornito con una consistenza morbida e una schiuma cremosa. Si distingue per il suo colore verde giada vivace.

Il grado Premium è il matcha del primo e del secondo raccolto con un gusto ricco e agrodolce ben bilanciato e una consistenza cremosa. Il Tè ha ancora un colore verde brillante. Il suo sapore corposo lo rende ideale da bere da solo, ma viene utilizzato anche nei caffè latte, negli smoothies e nelle limonate. Shakerarlo in un delizioso latte freddo o anche in un cocktail.

Il grado Culinario è il matcha del secondo e terzo raccolto con un forte gusto di tè verde e un’astringenza persistente. Il colore è più verde tenue e il tè ha un sapore più forte e più amaro rispetto ai gradi più alti di matcha, il che lo rende il matcha perfetto per cucinare e bilanciare dessert dolci e gelati.

Risoluzione dei problemi matcha

Matcha contaminato da piombo:

Matcha contaminato da piombo Questo di solito deriva dall’acquisto di miscele di matcha coltivate in Cina non testate o economiche che mancano della giusta qualità.

Con il 32% delle miscele cinesi che supera il limite, dovresti fare attenzione a dove stai acquistando il tuo matcha. Matcha non certificato e non testato Non comprare mai tè matcha non certificato.

Matcha non certificato e non testato:
Evita di bere la maggior parte delle miscele cinesi. Il Giappone è molto più severo dei paesi come UE e USA.

Perché il mio matcha si accumula?
Il Matcha è molto sensibile all’umidità, alla condensa e al calore. La polvere del matcha ha una leggera energia elettrostatica, che la rende ammassata formando dei grumi. Quando lasci il tè matcha per un pò, c’è ancora un pò di polvere del matcha che cade sul fondo della tazza, non importa quanto forte hai sbattuto. Questo accade a tutta la polvere del matcha nel mondo, anche per la polvere del matcha di prima qualità. Il miglior consiglio è setacciarlo. Ciò romperà i grumi e si conserverà sempre bene, dopo l’apertura. Si consiglia inoltre di conservare la polvere di matcha al freddo dopo l’apertura e sempre in un contenitore ermetico.

Perché il mio Matcha ha un sapore amaro? Il Matcha di bassa qualità ha un sapore più amaro. MA l’acqua bollente renderà amaro tutto il tuo matcha. Trova la giusta temperatura. Servite il matcha a una temperatura più bassa rispetto a quella che normalmente utilizzate per il tè.


L’acqua bollente rende amaro il matcha perchè ricco di clorofilla, che diventa più amara ad ogni aumento di temperatura dell’ acqua calda. Utilizzare circa 75-100 ml. di acqua calda a 60-75 gradi e proverai il sapore dolce dell’umami. Ma tutto deve iniziare con un buon matcha di alta qualità, come il cerimoniale.

Controllo qualità Matcha

Per determinare la qualità del matcha, valutiamo il colore, la consistenza, il gusto e l’origine. Ovviamente il matcha deve essere certificato biologico. Questa è la tua garanzia di un gusto squisito e di un prodotto di alta qualità! La migliore qualità di matcha è cerimoniale ed è prodotta a Uji nella regione giapponese di Kyoto.

I gradi più alti di matcha come Ecomind Ceremonial devono avere un colore verde giada intenso, elettrico rispetto a un colore chiaro, verde militare o giallo-grigio

Il matcha fine e di alta qualità deve avere una consistenza ultrafine simile al talco con una granulometria media di circa 8 micrometri.

Preparato correttamente, il matcha cerimoniale non ha né un sapore amaro né piccante, ma un gusto vegetale ricco, morbido, dolce e rinfrescante.

Qualità = Molto alta
Colore = Verde giada intenso
Buono per = Tè

Qualità = Alta
Colore = Verde
Buono per = Latte e frullato

Qualità = Buona
Colore = verde militare
Buono per = Dessert, gelati e torte

Come fare
ecomind matcha

Tutto il matcha di ecomind proviene dal Giappone. Il Giappone è famoso per il suo suolo fertile e per l’acqua pulita e non da ultimo per la sua sicurezza alimentare e gli elevati standard nell’agricoltura e nella coltivazione biologica. Tutto questo fa si che si abbia un tè verde di altissima qualità.

Ecomind matcha è ottenuto dalle foglie più pregiate dal primo al terzo raccolto, a seconda della qualità. Le foglie di tè crescono all’ombra per 20-30 giorni. Ciò conferisce un contenuto più elevato di clorofilla e L-teanina, un colore verde più intenso e un potente contenuto di nutrienti.


Le foglie fresche vengono raccolte, essiccate e macinate a pietra fino ad ottenere una polvere ultra fine. La polvere viene poi sigillata in una confezione ermetica per preservare sapore, nutrizione e massima freschezza. La polvere Matcha è selezionata e certificata e garantisce un gusto squisito e un prodotto di alta qualità!

ECOMIND

Sempre biologico
Superfood – Rawfood
Be Energized. Stay Focused. Go Green.